Introduzione
La Città del futuro è progettata in modo tale che tutto – dalla rete energetica all’architettura stessa – sia interconnesso e le operazioni della città avvengano in modo da aumentare l’efficienza e rispondere alle questioni relative all’ambiente (con un focus sulla sostenibilità), all’economia (con un focus sull’economia circolare) e alla società. Conosciuta anche come Smart City, l’obiettivo principale della Città del futuro è quello di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, nonché di fornire soluzioni efficienti per l’economia, la gestione dell’energia, l’assistenza sanitaria, i trasporti, ecc 1.
Nel 2014, le Nazioni Unite hanno stimato che entro il 2050, circa il 66% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane2. Inoltre, le città consumano circa il 75% dell’energia totale prodotta che genera quasi l’80% dei gas serra a livello mondiale 3,4. Questo significa che progettare città efficienti è fondamentale per il nostro futuro, dal momento che la popolazione continua a crescere, l’urbanizzazione aumenta e le fonti di energia si deteriorano.
Una Smart City ha quattro caratteristiche principali: qualità della vita, sostenibilità, urbanizzazione e intelligenza. Nel progettare la Città del futuro, queste caratteristiche devono essere tenute in equilibrio e, allo stesso tempo, la loro efficacia deve essere massimizzata
Per raggiungere le quattro caratteristiche, una Smart City può essere concepita come edificata su quattro pilastri. Il primo pilastro, l’infrastruttura istituzionale, integra le organizzazioni di tutti i settori (pubblico, civile, privato ecc.) per garantire l’interoperabilità tra i servizi 4. l secondo pilastro, l’infrastruttura fisica, si assicura che tutte le risorse siano utilizzate in modo sostenibile per continuare le operazioni anche in futuro. Il terzo pilastro, l’infrastruttura sociale, mira a fornire agli abitanti tutto ciò di cui hanno bisogno per utilizzare e far crescere il loro potenziale e vivere una vita di qualità. Il quarto pilastro, l’infrastruttura economica, fa uso di concetti come l’economia circolare, l’e-commerce e altri che permettono alla Smart City di prosperare.
Da questo modulo imparerete:
- Come può essere progettata la Città del futuro;
- Quali elementi sono cruciali nella Città del futuro;
- Come può essere garantita l’interoperabilità tra i diversi servizi;
- Come si possono utilizzare le risorse in modo sostenibile;
- Come può essere assicurata una vita sostenibile;
- Quale ruolo gioca l’economia circolare nella progettazione e nello sviluppo della Città del futuro.
Fonte: https://internetofbusiness.com/global-smart-city-platform-market/