Introduzione
Nonostante il crescente deterioramento ambientale, la maggior parte delle economie del mondo opera secondo il tradizionale modello di business lineare basato su energia a basso costo e risorse immediatamente disponibili. Questo modello è caratterizzato da un flusso di risorse a senso unico: si parte dalle materie prime che vengono trasformate in prodotti e alla fine in rifiuti.
Un’alternativa al modello lineare di utilizzo delle risorse è il nuovo e sempre più apprezzato concetto di economia circolare, che è una reazione alla fine dell’era del carbone, del petrolio e del gas naturale a basso costo. L’essenza dell’economia circolare è il flusso inverso (non lineare) dei materiali con il minor consumo possibile di risorse naturali e i minimi costi ambientali. L’attuazione di un’economia circolare porta a benefici economici e sociali e, in definitiva, ad un sistema in cui l’economia, la società e l’ambiente sono armonizzati per soddisfare gli SDGs.
È quindi molto importante che l’economia circolare sia attuata dalla maggior parte delle aziende, degli impianti e delle fabbriche esistenti, poiché sono i pionieri nell’uso delle risorse nel modello lineare. Si deve riflettere su come persuadere gli imprenditori a farlo.
Da questo modulo imparerete:
- Come l’economia circolare è correlata a diversi modelli di business e quali sono i vantaggi di implementarli in un’azienda
- Quali tipi di innovazioni sono state implementate con l’uso dell’economia circolare
- Quali sono le buone pratiche sviluppate da alcune aziende in Europa..
Questo modulo è stato pensato per i principianti che vogliono imparare come funzionano i principi dell’economia circolare, e vogliono anche conoscere esempi di forme e start-up che hanno già implementato i principi dell’economia circolare.