Casi di studio
L’economia circolare è uno degli elementi principali di European Green Deal [12], ed è per questo che è così importante per le aziende introdurre nuovi modelli di business che si basano sull’economia della condivisione e della collaborazione. Le tecnologie digitali come internet, l’intelligenza artificiale, le tecnologie blockchain saranno molto importanti per raggiungere gli obiettivi ambientali.
La crescente consapevolezza dell’importanza dell’economia circolare per lo sviluppo sostenibile sta creando nuovi modelli di business basati sul concetto di economia circolare. In questo capitolo presenteremo le buone pratiche relative all’uso delle tecnologie digitali nell’economia circolare. Dopo un’approfondita ricerca abbiamo selezionato gli esempi più interessanti di aziende in Italia che hanno già implementato modelli di business innovativi e stanno lavorando per proteggere l’ambiente.
Caso di studio no. 1: Aboca – Azienda farmaceutica italiana
Aboca è un’azienda farmaceutica italiana impegnata nella produzione di prodotti sicuri e naturali al 100%, sviluppati secondo l’approccio della Systems Medicine. L’azienda è stata fondata nel 1978 vicino ad Arezzo da Valentino Mercati, che ha intuito che l’innovazione poteva venire dalla combinazione della tradizione con il potenziale scientifico e tecnologico attuale. Da più di 40 anni, l’azienda cerca soluzioni per la salute delle persone nella complessità della natura [13].
La sfida
- Migliorare la salute delle persone e del pianeta
- Creare prodotti naturali e biodegradabili che rispettino la natura, ma che soddisfino anche i bisogni dell’uomo rispettando il corpo umano e l’ambiente.
- Ottenere composti molecolari naturali di origine vegetale senza ricorrere a sostanze artificiali
- Coniugare crescita economica, giustizia sociale e rispetto dell’ambiente
- Costruire nuovi modelli di filiera
La soluzione
L’azienda ha creato una filiera produttiva continua che inizia con gli ingredienti di base, che sono ricavati da erbe coltivate biologicamente, e finisce con i test farmaceutici e clinici dei prodotti finali. Tutto ciò che l’azienda fa si sviluppa attorno a una parola chiave: INNOVAZIONE. Come risultato, l’azienda continua a crescere e ora ha:
- 1400 ettari di terreno coltivato biologicamente
- 80 specie di piante
- 33 gruppi di brevetti internazionali
- 14 paesi importano i loro prodotti farmaceutici
In più, Aboca riutilizza tutti i rifiuti e le acque reflue prodotte: come fertilizzante o mangime per animali [14].
Contributo alla protezione dell’ambiente
L’azienda contribuisce in misura rilevante alla protezione dell’ambiente. Con le sue azioni favorisce la crescita economica nel rispetto del corpo umano e dell’ambiente. Grazie alla creazione di un sistema integrato, in Aboca tutto è progettato per ottenere composti molecolari naturali vegetali (che non contengono sostanze nocive).
Fonte: https://www.pexels.com/pl-pl/zdjecie/osoba-rece-rolnictwo-zniwa-3912947/
Caso di studio no. 2: Piattaforma italiana – Cobat
Cobat è un’azienda che, fin dalla sua creazione, lavora attivamente a favore del rispetto dell’ambiente, della legalità e dell’economia circolare sia in Italia che nel mondo. L’azienda è rinomata per le sue straordinarie operazioni di recupero di rifiuti pericolosi in fondo al mare e in alta montagna.
La sfida
In questi tempi di transizione verso l’energia sostenibile, c’è una particolare enfasi sull’uso di sistemi di stoccaggio dell’energia al fine di conservare il surplus di produzione. Ciò garantirà che queste eccedenze possano essere utilizzate quando saranno necessarie in futuro. Uno degli obiettivi di Cobat è stato quello di gestire correttamente il fine vita dei prodotti immessi al consumo, garantendo i migliori standard di sostenibilità ambientale. Inoltre, Cobat lavora per ottimizzare i costi di gestione delle operazioni e ridurre le emissioni in atmosfera.
La soluzione
Cobat è un’azienda con una copertura nazionale (Italia). Ha una rete logistica e impiantistica che garantisce un servizio di raccolta, stoccaggio e riciclaggio di tutti i tipi di rifiuti.
Contributo alla protezione dell’ambiente
L’azienda organizza progetti e iniziative che combinano la tutela dell’ambiente con l’impegno sociale. Nel 2002, ha realizzato un’azione di recupero delle batterie al piombo esaurite che giacevano in una piramide di laboratorio del CNR a 500 metri sul livello del mare [15]. Nel 2007 e 2008, ha fatto parte di un progetto di installazione di pannelli solari per il Tibetan Children’s Village in India. Ci sono molti altri esempi di attività dell’azienda che aiutano l’ambiente, vi invitiamo a scoprire di più sulle attività di Cobat: www.cobat.it.
Fonte: https://www.pexels.com/pl-pl/zdjecie/rece-kreatywny-ziemia-swiadomosc-7048040/
Caso di studio no. 3: BIONAP
BIONAP è un’azienda italiana fondata nel 1977 che dedica ogni sua attività alla “Scienza della Terra”. BIONAP è un’azienda che si avvale di esperti provenienti da tutto il mondo, grazie ai quali può costantemente sviluppare e introdurre nuove tecnologie e soluzioni digitali [16].
La sfida
- Scoprire principi attivi innovativi
- Migliorare la salute e il benessere delle persone in tutto il mondo
- Produrre estratti botanici standardizzati da piante e frutti che crescono sul sito dell’Etna, patrimonio mondiale dell’UNESCO
- Una tracciabilità e una filiera etica.
- Avere un impatto positivo sull’ambiente.
La soluzione
BIONAP ha puntato sull’innovazione e ora è specializzata nella produzione di estratti che provengono da piante e frutti mediterranei, soprattutto siciliani. Grazie alle più recenti tecnologie è in grado di sfruttare le piante e i frutti in modo tale che ogni parte sia pienamente utilizzata. Per esempio, dalla pianta di bergamotto si estrae il succo, dal quale, grazie all’innovazione apportata dalla loro azienda, sono in grado di estrarre i flavonoidi, che servono a controllare i livelli del colesterolo cosiddetto cattivo nel sangue dell’uomo.
Contributo alla protezione dell’ambiente
BIONAP è un’azienda in continua evoluzione che ha un impatto significativo sull’ambiente. Grazie alle sue attività contribuisce significativamente alla riduzione dei rifiuti e riduce l’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Fonte: https://www.pexels.com/pl-pl/zdjecie/osoba-trzymajaca-filizanke-z-zielona-roslina-421999/