L’economia circolare nelle tecnologie digitali per lo sviluppo sostenibile
Per esaminare più a fondo l’applicazione delle tecnologie digitali per lo sviluppo sostenibile, è necessario innanzitutto comprendere cosa sono le tecnologie digitali in generale. Le tecnologie digitali sono tecnologie che sfruttano la tecnologia digitale e i sistemi informativi. La digitalizzazione e i progressi tecnologici stanno influenzando tutti i settori dell’economia e della società, cambiando gli orientamenti dell’industria e creando nuovi modi di produrre prodotti e servizi. Stanno anche influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e impariamo, sono quindi fondamentali per il nostro futuro.
L’idea alla base dell’economia circolare è quella di estendere il ciclo di vita dei prodotti intraprendendo varie azioni per fare in modo che i rifiuti tornino ad essere una parte preziosa del processo di produzione. Questo approccio porta alla nascita di nuovi e innovativi modelli di business che sono guidati dalle soluzioni delle nuove tecnologie, soprattutto digitali. I modelli di business innovativi, la rivoluzione digitale e l’economia circolare stanno creando grandi opportunità per le aziende di costruire vantaggi competitivi che permettono alle aziende di ottenere ulteriori profitti.
Combinare efficacemente i canali fisici e digitali e raggiungere più clienti è possibile introducendo soluzioni digitali come i social media, il cloud computing, la comunicazione Machine to Machine (M2M), l’analisi dei dati, ecc. Di seguito esamineremo alcune soluzioni in dettaglio nel contesto dell’economia circolare [3].
2.1 Soluzioni digitali nell’economia circolare
Ecco la lista e i vantaggi delle soluzioni digitali efficaci che favoriscono modelli di business innovativi nell’economia circolare chiusa:
- Tecnologie mobili – L’accesso ai dati e alle applicazioni è a basso costo e versatile e riduce la necessità di risorse fisiche, cioè carta, inchiostro, gadget. Con i dispositivi mobili, aumentiamo l’efficienza dei dipendenti e ci prendiamo anche cura dell’ambiente perché non produciamo rifiuti inutili.
- Social media – le piattaforme online permettono di condividere e ricevere feedback dai clienti. Le aziende possono approfittare delle piattaforme di social media per ridurre i costi di marketing e migliorare le loro offerte in modo facile e veloce. Inoltre, al giorno d’oggi i social media, se utilizzati nel modo giusto, sono la migliore opzione di marketing in quanto si può raggiungere un vasto pubblico attraverso di essi.
- Cloud computing – Memorizzare dati e file nel cloud aiuta a ridurre i costi del business. Con questa tecnologia, i dipendenti possono accedere ai dati dovunque e in qualsiasi momento.
- Comunicazione Machine-to-Machine (M2M) – La comunicazione Machine-to-Machine può essere usata per i sistemi di controllo nelle fabbriche.
- Tecnologia di progettazione modulare – influisce sulle prestazioni dei prodotti e sulla loro durata di vita. Quando un prodotto che è stato progettato in modo modulare si rompe, solo la parte che è stata danneggiata viene sostituita o riparata, rendendo il prodotto ancora utilizzabile ed estendendo il suo ciclo di vita complessivo. [4]
2.2 Opportunità derivanti dall’introduzione di tecnologie digitali nell’economia circolare
L’introduzione delle tecnologie digitali nelle imprese ha molti vantaggi sia per l’azienda che per l’ambiente e la collettività.
Per esempio, soluzioni innovative basate sul modello dell’economia circolare possono ispirare i clienti a condurre stili di vita sostenibili. Le tecnologie digitali possono creare soluzioni che permettono di utilizzare i rifiuti per creare prodotti completamente nuovi, estendere la loro durata di vita e aprire possibilità completamente nuove per il loro utilizzo.
Quali modelli di business possono usare le aziende per sostenere la sostenibilità?
- Riciclaggio a ciclo chiuso – Prendendo materiali riciclati e usandoli per fare prodotti completamente nuovi
- Simbiosi industriale – Questo modello di business permetterà un uso efficiente delle risorse, il principio principale è quello di condividere servizi, strumenti e prodotti correlati tra le industrie.
- Riciclaggio degli imballaggi – Portare gli imballaggi già usati al riutilizzo
- Downcycling – Usare materiali da diversi prodotti usati per produrre un nuovo prodotto di qualità inferiore.
- Upcycling – Usare materiali da uno o più prodotti usati per creare un nuovo prodotto, migliorando così la qualità [5].
2.3 Integrare la tecnologia digitale nell’economia circolare per uno sviluppo sostenibile – Buona pratica
CARLSBERG POLSKA SP. z o.o.
La bottiglia riutilizzabile come elemento della Carlsberg Circular Community
Carlsberg Circular Community (CCC) è un programma globale incentrato sulla riduzione dei rifiuti e sull’ottimizzazione delle bottiglie usate attraverso la creazione di un ciclo chiuso. Come parte della campagna “Take Me Round”, sono stati creati materiali interessanti che incoraggiano la comunità a riciclare. Alla bottiglia sono state attribuite alcune caratteristiche e sono state create delle storie in cui il prodotto ha una vita e vive diverse avventure. Questo programma includeva spot con personaggi famosi e influenti, così come video animati, infografiche ed eco-fumetti. L’educazione ambientale sulle bottiglie da restituire si è svolta anche nei negozi, dove i consumatori hanno ricevuto eco-regali per la restituzione delle loro bottiglie [6].
Il programma ha usato un modello di business, Recycling Packaging, in cui ha introdotto gli imballaggi da riutilizzare. Ha anche usato soluzioni digitali attraverso i social media, dove la comunità è stata incoraggiata a vivere uno stile di vita sostenibile.
La campagna ha avuto molti benefici sociali, vale a dire, aumentare la consapevolezza sulla circolazione della bottiglia di vetro riutilizzabile, costruire la responsabilità verso l’ambiente, aumentare la consapevolezza ambientale e sviluppare abitudini che sono positive per il futuro della natura.
Oltre ai benefici sociali, la campagna ha ottenuto anche molti benefici ambientali, ad esempio la riduzione del consumo delle risorse naturali utilizzate per produrre il vetro, la riduzione dell’elettricità e la riduzione dei rifiuti.
Fonte: https://www.researchgate.net/figure/Life-cycle-of-plastics-2_fig1_331249931 by Sheila Devasahayam